HOME

NEWS 21 novembre 2023

Sono aperte le iscrizioni alla 6ª edizione del 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐝𝐢 𝐈 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐢𝐧 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀, a.a. 2023-2024. 

SCADENZA ISCRIZIONI 9 febbraio 2024

BANDO E MODULISTICA

Per informazioni è possibile scrivere a master.progettazione@unipg.it o utilizzare il modulo di contatto sottostante. 

 

 

IMMATRICOLAZIONE, BORSE DI STUDIO ED INCENTIVI

Il costo di immatricolazione è pari a 3.650 euro.

• Sono disponibili 5 borse di studio a copertura integrale dei costi di iscrizione, erogate dall’Associazione Guglielmo Epifani. Informazioni specifiche all’art. 4 del bando

• Sono disponibili 5 borse di studio INPS executive a copertura integrale dei costi di iscrizione per i dipendenti della pubblica amministrazione. NB: Si pregano i dipendenti PA interessati di attendere indicazioni sulla procedura da seguire, che verranno fornite non appena sarà perfezionata la Convenzione INPS – Ateneo (entro dicembre 2023). Pubblicheremo l’informativa su questa pagina.

• Sono disponibili fino ad un massimo di 6 posti nell’ambito dell’iniziativa PA110 e lode, indirizzata al personale delle pubbliche amministrazioni, che può beneficiare di una decurtazione pari al 50% della quota ordinaria di iscrizione. 


Scopri la nostra nuova sede, la Scuola di Lingue Estere dell’Esercito (SLEE) – Perugia 

INFORMAZIONI UTILI: MOBILITÀ, PERNOTTAMENTO E PASTI


 

Guarda il video con le testimonianze di chi ha frequentato il Master!

INFORMAZIONI GENERALI SUL MASTER

Il Master di I livello in Progettazione europea per la Cultura e la Creatività è promosso dall’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Politiche.

Il Master – di cui è attualmente in corso la 5ª edizione – forma profili professionali nel campo della progettazione europea, con particolare riferimento ai settori della cultura, della creatività, dell’audiovisivo e del multimediale. Nel percorso formativo, “Europa” e “Cultura” si fondono, con l’obiettivo di costruire, per i partecipanti, una spendibilità immediata di competenze teoriche e tecnico-gestionali in grado di innovare gli approcci e valorizzare le enormi potenzialità dei settori culturali e creativi. 

Il Master si configura quale percorso di Alta Formazione dalla durata di circa 15 mesi, per un totale di 1.850 ore (composte da didattica, studio individuale, tirocinio e prova finale) e 74 crediti formativi universitari (CFU).

L’iniziativa permette ai partecipanti di acquisire competenze dal forte accento europeo, legate ad un settore – quello culturale e creativo, nella sua accezione più ampia – ancora da valorizzare e ricco di  potenzialità.

Il Master, inoltre, offre ai corsisti la possibilità di costruire un variegato e importante network con numerosi operatori/stakeholder dei settori culturali e creativi, grazie alla nutrita platea di docenti e professionisti con cui sarà possibile entrare in contatto durante il corso.

Uno scatto durante la 5ª edizione del Master

La didattica consta di 300 ore e si svolge in formula weekend due volte al mese (venerdì intera giornata, sabato mattina, a fine settimana alternati). 

Il calendario della didattica intende incentivare la frequenza anche da parte di soggetti già inseriti nel mondo del lavoro.

Quanto alle modalità di erogazione della didattica, è prevista una formula mista, con alcune sessioni in presenza e altre on-line.  

A seguito della didattica, che alterna lezioni frontali ad un elevato numero di momenti laboratoriali e di esercitazione, è prevista fase di tirocinio presso soggetti pubblici e privati convenzionati con l’Università (400 ore).

IMMATRICOLAZIONE, BORSE DI STUDIO ED INCENTIVI

Il costo di immatricolazione è pari a 3.650 euro.

• Sono disponibili 5 borse di studio a copertura integrale dei costi di iscrizione, erogate dall’Associazione Guglielmo Epifani

• Sono disponibili 5 borse di studio INPS executive a copertura integrale dei costi di iscrizione per i dipendenti della pubblica amministrazione. NB: Si pregano i dipendenti PA interessati di attendere indicazioni sulla procedura da seguire, che verranno fornite non appena sarà perfezionata la Convenzione INPS – Ateneo (entro dicembre 2023). Pubblicheremo l’informativa su questa pagina.

• Sono disponibili fino ad un massimo di 6 posti nell’ambito dell’iniziativa PA110 e lode, indirizzata al personale delle pubbliche amministrazioni, che può beneficiare di una decurtazione pari al 50% della quota ordinaria di iscrizione. 

Possono accedere al Master i possessori di laurea triennale e di laurea specialistica o magistrale o vecchio ordinamento conseguita in qualsiasi disciplina. Chi non fosse in possesso del titolo di laurea o non avesse interesse all’acquisizione del titolo di Master, può frequentare il Master come uditore: il costo di immatricolazione è decurtato della metà e viene riconosciuto un attestato di frequenza (e non il titolo di master accademico). 

BANDO E MODULISTICA


MODULO DI CONTATTO

Per richiedere informazioni è possibile utilizzare il modulo sottostante. Risponderemo appena possibile.



Con il patrocinio di

 

 

Con il sostegno di

Associazione Guglielmo Epifani  

Ilaria Borletti Buitoni

Anci Umbria   

Banca Centro Toscana Umbria

Partnership e collaborazioni